Nell'architettura client-server, computer detti client richiedono e utilizzano servizi forniti da altri computer detti server. Una delle funzioni di un server potrebbe essere fornire pagine Web al client che ne fa richiesta. In questo caso si parla di server Web.
In un contesto come questo la possibilità di comunicazione tra reti diverse e tra computer con diversi sistemi operativi (si pala di internetworking) diventa fondamentale. Il protocollo TCP/IP é un protocollo aperto che ha permesso l'internetworking e si é imposto come come standard.
Sul protocollo TCP/IP si basa, collocandosi ad un livello più alto, il protocollo HTTP. I protocolli HTTP e TCP/IP sono alla base del funzionamento e del successo della comunicazione in Internet
Il linguaggio standard quando si parla di comunicazioni su Internet é invece l'HTML. Le pagina HTML sono visualizzate dal browser, software che implementa la parte client del protocollo HTTP. I browser sono quindi dei client universali in un'architettura client-server.
Un web server é un software che implementa la parte server del protocollo HTTP che, quando riceve una richiesta dei client inviate secondo lo standard HTTP, é in grado di fornire documenti HTML in risposta.
Nota: Oltre ai web server, in una rete, possono essere presenti i server FTP, per la gestione di download e upload con il protocollo FTP, i mail server per la gestione della posta ed altri ancora.
Nella configurazione di un web server non bisogna trascurare fattori come la sicurezza, i diritti di accesso ai documenti, la gestione dei materiali multimediali e dei servizi presenti sul server. Un aspetto sicuramente fondamentale é l'integrazione di programmi o script lato server da eseguire su particolari richieste dei client. Un esempio é la possibilità di integrare programmi in grado di interrogare e interagire con database remoti e accedere ai servizi di server SQL.